Descrizione
C’è un'importante scadenza che milioni di cittadini italiani devono tenere bene a mente: a partire dal 3 agosto 2026, la Carta d'Identità cartacea non sarà più valida per l'espatrio e si dovrà utilizzare esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure un passaporto valido.
Questa disposizione, stabilita dal Regolamento Europeo 1157/2019, ha il compito di rafforzare la sicurezza dei documenti d'identità rilasciati nell'Unione Europea, promuovendo il passaggio definitivo verso i formati elettronici.
L’utilizzo esclusivo della Carta d’Identità Elettronica per i viaggi all’estero è dovuto a questioni relative alla sicurezza e alla leggibilità della carta stessa; la vecchia versione cartacea, infatti, non ha la Machine Readable Zone (MRZ), una sezione contenente stringhe alfanumeriche che racchiudono informazioni anagrafiche che vengono lette in automatico dai sistemi di controllo e che non sono manipolabili.
Questa mancanza, rende il documento cartaceo inadatto a soddisfare i moderni standard di sicurezza e di interoperabilità internazionale e, di conseguenza, anche se la Carta d'Identità cartacea non è ancora scaduta, dopo il 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per varcare i confini italiani.
Importante ricordare, però, che il vecchio documento cartaceo rimane comunque valido per l'identificazione sul territorio nazionale.
Chi utilizza ancora una Carta d'Identità cartacea e intende viaggiare all'estero, dovrà, dunque, attivarsi per richiedere la CIE.
Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica, è necessario fissare un appuntamento presso l'ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza o domicilio. I cittadini italiani residenti all'estero, invece, dovranno rivolgersi al Consolato di competenza.
Per presentare la richiesta occorre presentare i seguenti documenti: una fototessera recente (in formato cartaceo), il codice fiscale e la vecchia Carta d'Identità Cartacea o un altro documento di riconoscimento valido (nel caso sia stata rubata o persa, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento) .
Il costo per il rilascio della CIE è di 22,20 euro da pagare con PagoPA il giorno dell'appuntamento (Si suggerisce di dotarsi di bancomat per effettuare il pagamento di 22,20€ attraverso il POS direttamente allo sportello).
La validità del documento varia in base all'età del richiedente: per i minori fino a tre anni ha una durata di tre anni; per i minori tra i tre e i diciotto anni ha una durata di cinque anni; per i maggiorenni ha una durata di dieci anni.
Per i minorenni è obbligatoria la sottoscrizione di entrambi i genitori e quella del minore stesso a partire dai 12 anni di età.
Inoltre durante la richiesta, saranno acquisite le impronte digitali del titolare della carta e verrà chiesto (al richiedente maggiorenne) di esprimere una preferenza in merito alla donazione di organi e tessuti.
Infine è importante sapere che la CIE non viene rilasciata immediatamente ma è necessario attendere circa sei giorni lavorativi per la consegna perché il documento viene stampato esclusivamente dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato a Roma, quindi si raccomanda agli utenti che intendano richiederla, di attivarsi per tempo qualora abbiano in programma un viaggio.