Descrizione
L'articolo 1 della Dichiarazione ONU sull'eliminazione della violenza contro le donne (1993) definisce violenza contro le donne "ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata.” e la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, sottoscritta ad Istanbul nel 2011 e ratifica dall'Italia con la Legge n.77 del 2013, ci ricorda che la violenza contro le donne è “una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi, che hanno portato alla dominazione sulle donne e alla discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la loro piena emancipazione”.
Anche nel territorio trentino si osserva che il fenomeno è radicato e sostanzialmente stabile, tanto che si registrano ogni anno più di 600 tra denunce e richieste di ammonimento (cfr. I numeri della violenza contro le donne in Trentino). Ogni anno sono realizzate specifiche azioni per la prevenzione della violenza di genere e per l'accoglienza e la protezione delle donne che la subiscono, come disposto dalla Legge provinciale n. 6 del 2010, Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime.